E come è soddisfatta l'asessore Curcio delle politiche ambientali del Comune!
Magari, chiediamolo anche agli alberi di via Roma, Vergaio e via dicendo quanto sono soddisfatti, dopo il taglio...
"Bisogna andare avanti"? Per l'amor di Dio, assessore Curcio, ci lasci un po' di verde in città...
MV
da la Nazione del 04/12/08
Ecoincentivi boom.
E l’aria sta meglio Nessuna centralina ha superato il limite consentito. Arrivano i campi sportivi ‘solari’
ALMENO L’ARIA è migliorata. In un periodo di crisi e difficoltà a non finire, Prato recupera posizioni nella classifica delle città con l’aria pulita. Ancora l’emergenza polveri non è superata, ma rispetto all’anno scorso c’è stato un miglioramento generale grazie anche agli ecoincentivi distribuiti dal Comune che hanno consentito la diffusione di bici elettriche e impianti a gpl. In più la progressiva messa al bando dei veicoli commerciali Euro 0, diminuiti del 20% negli ultimi tre anni, ha aiutato a combattere l’inquinamento. Intanto la prossima primavera arriveranno altri 170mila euro dalla Regione per rilanciare il piano anti polveri.
«Siamo soddisfatti — commenta l’assessore all’ambiente Camilla Curcio — ma sappiamo che bisogna andare avanti. Il Comune si è impegnato molto sulle politiche ambientali, tanto che quest’anno abbiamo integrato le risorse regionali con fondi nostri».
FINORA nessuna delle quattro centraline che monitorano la qualità dell’aria ha superato per 35 volte il limite consentito dalla legge. E’ questo il passo avanti più significativo rispetto al 2007, se è vero che il 2 dicembre di un anno fa in via Roma gli sforamenti erano 45 e 41 in via Strozzi, mentre quest’anno siamo rispettivamente a 21 e 20 giorni oltre il limite.
Non va tutto bene, però. In via Soffici e via Ferrucci le centraline quest’anno hanno registrato più giornate critiche rispetto al 2007: 28 in via Soffici (erano 20) e 29 in via Ferrucci (erano 19), ma entrambe rientrano comunque sotto il tetto dei 35 giorni che fa scattare l’allerta.
IL MIGLIORAMENTO della situazione è dovuto anche agli ecoincentivi. Le domande per le bici elettriche quest’anno sono state 90 (115 nel 2007), mentre i fondi per gli impianti a gas sono stati richiesti da 135 pratesi e quelli per gli impianti a metano da 142. Nel complesso il Comune ha distribuito, esaurendoli, 170mila euro e ne ha aggiunti altri 20mila per rispondere a tutte le 410 domande arrivate.
PER MIGLIORARE ancora la qualità dell’aria, infine, l’assessorato all’ambiente installerà degli impianti fotovoltaici sugli spogliatoi di campi sportivi per la fornitura di acqua calda. Il costo complessivo dell’investimento ammonta a 250mila euro finanziati dalla Regione e cofinanziati dal Comune. E’ prevista la copertura di circa 20 impianti e questo investimento consentirà di risparmiare energia elettrica e di produrre meno anidride carbonica.
L.B.
Nessun commento:
Posta un commento