Questo il forum aperto dal Quotidiano Nazionale (Nazione, Tempo e Resto del Carlino), in una edizione che, con tanto di titolone "Fiume giallo" in prima pagina, vede le prime due pagine occupate prima di tutto da un articolo sulla comunità cinese a Prato - a firma di Anna Beltrame - ed in seconda battuta con due "box" su Milano e Roma.
Il tono è quello a cui, purtroppo, ci hanno abituato i media locali: la descrizione di una specie di "invasione", anche a seguito di un articolo del Chicago Tribune che, fino a qualche giorno fa, i pratesi non sapevano nemmeno come si scrivesse. Per noi, ovviamente, niente di nuovo, ma il fatto che sia l'edizione nazionale a dare spazio soprattutto alla questione pratese colpisce, e fa riflettere: è curioso infatti che, mentre nell'articolo della Beltrame si metta in evidenza, nella chiusura, il fatto che la responsabilità della situazione sarebbe anche degli "errori di valutazione della sinistra al governo" della città, mentre nel box relativo a Milano non si accenni minimamente alla incapacità delle giunte di centrodestra che si sono succedute sinora nella gestione della questione della zona di via Sarpi (la "Chinatown milanese, per intendersi).
A nostro parere, è l'inizio di una vera e propria "campagna anticinese" (e sembra abbastanza evidente dai toni usati nello stesso box... "valanga", "invasione", "cosa succederà...") che sembra avere più risvolti politici che "informativi". Perché ad esempio l'articolo della Beltrame niente dice sui committenti delle tante aziende di prontomoda - tra i quali si possono annoverare anche tante griffes nostrane - così come "omette" di dire che in questi anni anche un imprenditore cinese ha assunto un ruolo importante all'interno dell'Unione Industriali, o dimentica di far presente l'impegno di tante associazioni della comunità cinese per il reparto maternità dell'ospedale pratese. Giusto per fare qualche esempio. Certo, però, la "notizia" della lista "civica" dell'ex assessore Milone (particolare anche questo omesso nell'articolo) è fondamentale!
Forse la brillante giornalista pratese - che in tante altre occasioni abbiamo apprezzato - nel riflettere sul perché Prato oggi sia citata per i suoi cinesi piuttosto che per Benigni o i tessuti (e, luogo comune per luogo comune, mettiamoci pure i biscotti e le nutrie del Bisenzio), farebbe bene a pensare quanto la stampa e la comunicazione abbia influito, così come quanto rischia di influire sui difficili processi di integrazione tra le comunità presenti sul territorio. Perché, come ha fatto ben notare, le seconde generazioni l'italiano lo leggono, e bene...
Il Sorcio Verde
per Municipio Verde
da la Nazione del 13/01/09
Prato, i cinesi al 10% «I bianchi? Da voi sono degli stranieri» Così un giornale Usa racconta la grande invasione
di ANNA BELTRAME
— PRATO —
NESSUNO sa quanti siano, i cinesi. I residenti sono 10mila, poi ci sono i regolari senza residenza, quindi i clandestini. Si ipotizza siano in tutto circa 20mila, il 10% degli abitanti. Di certo si tratta della comunità orientale più grande d’Italia in valori assoluti. Nel 1988 i residenti cinesi erano solo 31: in vent’anni a Prato sono cambiate tante cose. Pochi giorni fa perfino il Chicago Tribune ha scritto che non esistono al mondo Chinatown come quella pratese, in cui i «bianchi» si sentono stranieri e dove il «modello cinese» ormai è pronto per essere esportato anche in altre parti d’Italia. Sono lavoratori instancabili e tenaci, i cinesi. Scappavano da un Paese economicamente isolato e poverissimo, in particolare dalla regione dello Zhejiang, a vocazione tessile. E a Prato dal tessile hanno iniziato. Hanno occupato spazi, piano piano, sempre di più. Quelli fisici, quindi le case e i capannoni. E quelli economici, il settore delle confezioni soprattutto, il segmento di filiera in cui il distretto pratese era più debole, quello in cui il contenuto di manodopera è più alto e in cui potevano affermarsi grazie a un costo del lavoro irrisorio.
HANNO iniziato a lavorare negli stanzoni, spesso affittati in nero dai pratesi e non a norma. Ma le regole, per i cinesi di Prato, non sono mai state un grosso problema. Nella zona di via Pistoiese ce n’erano parecchi di stanzoni così. Succedeva che vivessero e lavorassero negli stessi locali e non era facile, per i pratesi, abitare accanto a loro. Così un po’ alla volta si è formata Chinatown: i pratesi vendevano casa, a prezzi sempre più bassi, i cinesi aumentavano e facevano affari, anche con i pratesi e spesso in nero.
OGGI È difficile incontrare un italiano in quella zona e le insegne in ideogrammmi sono quasi la totalità. I pratesi rimasti si sentono assediati, sono arrabbiati e hanno alle prossime elezioni sosterranno una lista civica che si chiama «Prato libera&sicura», non a caso.
IN POCHI anni i cinesi di Prato sono diventati una potenza economica e hanno trasformato il distretto nella capitale italiana del prontomoda. Le ditte pratesi soffrono e chiudono, quelle orientali crescono e sono quasi 4mila. I cinesi oggi vivono anche in altri quartieri, comprano ville, macchine lussuose. Non certo tutti, perché la ricchezza di molti si basa ancora sullo sfruttamento dei più deboli e dei clandestini, che hanno però l’ambizione di mettere da parte i soldi e un giorno affrancarsi e diventare a loro volta imprenditori. C’è sete di ricchezza e di futuro, ci sono tenacia e furbizia.
SONO centinaia i blitz compiuti negli ultimi mesi dalle forze di polizia, i sequestri effettuati per situazioni fuorilegge (compresa la violazione delle norme più elementari di igiene), i clandestini trovati a lavorare come schiavi. Si ipotizza che nel 2008 siano partiti da Prato alla volta della Cina quasi due miliardi di euro in rimesse, per buona parte in nero. Una cifra astronomica. Il fatturato complessivo del tessile pratese ammonta a meno di cinque miliardi. Bastano questi due dati per capire.
IN CITTÀ ora si parla di emergenza, di distretto parallelo illegale. Eppure sono bastati pochi anni a far sì che Prato fosse citata non più per la qualità dei suoi tessuti o perché patria di Roberto Benigni, ma per i suoi cinesi. È accaduto con la complicità interessata e poco previdente di tanti e anche per gli errori di valutazione della sinistra al governo. Accade però anche che i cinesi di seconda generazione inizino a integrarsi, a comprare libri italiani, ad andare al cinema. Ma i problemi sono comunque tanti e complessi.
Nessun commento:
Posta un commento